Quando parliamo della detersione del viso parliamo allo stesso tempo di cura e pulizia della pelle. Infatti, guardando la parola “detersione” sul dizionario Treccani, questa è definita come la pulizia di una superficie di un corpo. Il compito della detersione è rimuovere lo “sporco” presente su di esso: questo può essere idrosolubile, liposolubile ed insolubile. Rimuovere le impurità, dunque, è un processo necessario per l’igiene e, di conseguenza, per la cura della nostra persona. Ma il processo di detersione si limita soltanto ad una pulizia? Vediamolo insieme.

Detersione_viso

AUTORE

Gabriele Savarese

CATEGORIA

Cura del viso

DATA

24 Maggio 2020

La detersione è senz’altro un processo che tutti noi eseguiamo quotidianamente, essendo parte della nostra “skincare routine”, ma la vera domanda che dovremmo porci è la seguente: lo facciamo nel modo giusto?
Nonostante il concetto di “lavarsi il volto” sia piuttosto semplice, eseguire una detersione corretta richiede un’attenzione maggiore verso numerosi dettagli che si potrebbero ignorare.
L’idea della detersione come mero lavaggio del volto è una convinzione molto sbagliata, in quanto la rimozione delle impurità previene alcune situazioni spiacevoli quali opacità della pelle e presenza di sporco accumulato, che può arrivare anche a danneggiare la nostra cute.

acqua_viso

Quando, come e perché?

Il perché ci risulta piuttosto chiaro, dopo aver sottolineato come laprevenzione sia la nostra prima difesa. Restano da chiarire il come ed il quando, domande non facili e che richiedono tempo e calma.
Cominciamo dal quando.
Verrebbe naturale pensare che la detersione e la pulizia del viso vada fatta accuratamente la mattina, mentre la sera ci si può concedere una pulizia più grossolana, magari con salviette imbevute oppure con acqua micellare. Niente di più sbagliato. La detersione serale è fondamentale. Durante tutta la giornata, anche se non in maniera tangibile, sul nostro viso si accumulano impurità, sporcizia e sebo, tutte sostanze da rimuovere assolutamente prima di andare a dormire, poiché potrebbero causare un irritazione. Inoltre, nel caso in cui sul volto ci fosse del trucco, è opportuno rimuoverlo con uno struccante e poi procedere alla detersione del viso.
Archiviato il capitolo notte, passiamo a quello giorno. Una corretta detersione al mattino risulta tanto importante quanto quella serale, poiché anche al mattino vi sono impurità accumulate durante la notte (principalmente sebo). Cominciare la giornata con la pelle ben pulita ed idratata è il primo passo per creare una barriera contro gli agenti esterni ambientali.

scrub_viso_donna

Per quanto riguarda il come, invece, è bene seguire queste importanti accortezze: cominciamo con l’utilizzare acqua tiepida. L’acqua fredda potrebbe risultare troppo aggressiva per il nostro volto (sia al mattino che alla sera), mentre l’acqua troppo calda può portare secchezza della pelle (come abbiamo già illustrato nella cura delle mani). Arriviamo così ad una delle fasi chiave di tutto il discorso della detersione, utilizzare un detergente che sia adatto al tuo tipo di pelle. Qui ci dobbiamo chiaramente dilungare: non tenere in considerazione il tipo di pelle che abbiamo, non solo sarebbe un errore importante, ma risulterebbe molto dannoso per la nostra stessa pelle. Quindi va rivolta grande attenzione alla scelta di prodotti che contengano ingredienti adatti: sono consigliati quelli a base di ingredienti naturali, che rivolgano grande attenzione all’inquinamento, con funzioni lenitive e sebo regolarizzanti. Per pelli maggiormente sensibili, è consigliato un detergente schiumogeno come una mousse, mentre per pelli secche è indicato l’utilizzo di un latte detergente. Discorso diverso è per le pelli acneiche, in quei casi ci vogliono prodotti specifici, come detergente per pelle acneica e gel purificante.

Il meglio della cosmesi made in Italy

Il meglio della cosmesi made in Italy

Prendiamo dunque il detergente adatto alla nostra pelle e mettiamone un po’ su un dischetto di cotone (dopo aver umidificato la faccia con acqua tiepida), spalmiamolo su tutto il volto, massaggiando delicatamente, senza sfregare troppo. A questo punto, dopo aver coperto tutte le aree del volto, risciacquiamo il viso ed asciughiamolo tamponandolo con un panno morbido. Per una pulizia profonda, inoltre, consigliamo di eseguire una detersione con Scrub una volta a settimana circa, per rimuovere gli strati superficiali della pelle e le cellule morte.

Protezione per il resto della giornata

Pulito il volto, tocca idratarlo adesso. Per ottenere una pelle lucida e tonica per tutta la giornata, ci vengono incontro le creme idratanti. L’importanza delle creme idratanti viene spesso sottovalutata e fa parte a tutti gli effetti del processo di prevenzione quotidiano. Anche qui, vanno fatte le dovute distinzioni in base al tipo di pelle che abbiamo (pelle grassa, pelle matura giorno/notte, pelle giovane e pelle acneica).

Sappiamo bene quanto l’acqua micellare sia efficace grazie alle sue micelle che rimuovono le impurità ma, a nostro avviso, è preferibile utilizzare il latte detergente per una detersione quotidiana, poiché l’acqua micellare contiene tensioattivi che possono seccare più facilmente la pelle. Dal canto suo, il latte detergente, rimuove le impurità per affinità e contiene anche molti emollienti, che lasciano la pelle maggiormente idratata, risultando così meno aggressiva.

Acqua Micellare

11,40
  • Soluzione detergente
  • Non necessita di risciacquo
  • Pelli sensibili e/o arrossate

Latte detergente

12,00
  • Latte detergente
  • Necessita di risciacquo
  • Pelli disidratate, irritate o arrossate

Non fuggire, restiamo amici!

Iscriviti & ricevi news ed offerte personalizzate

Solo il meglio delle novità sul mondo della cosmesi naturale.
Resta aggiornato e partecipa alle nostre iniziative!

    Non facciamo spam. Puoi cancellare l’iscrizione quando vuoi.