Stress, stanchezza, poco riposo e puff: ecco le così dette occhiaie. Ma cosa sono queste borse sotto gli occhi? Solitamente si tratta di un gonfiore simile ad un’edema, cioè un accumulo di liquidi sottocutaneo. Nella zona peri-oculare, l’edema è particolarmente visibile dal momento che la pelle è molto sottile. Ci sono dei rimedi che si possono utilizzare per ridurre ed attenuare la comparse delle borse? Certo. Ecco 5 consigli su come ridurre le occhiaie.

Foto titolo Blog_contorno-occhi

AUTORE

Gabriele Savarese

CATEGORIA

Cura del viso

DATA

21 Giugno 2020

Prima di addentrarci nei consigli più tecnici che riguardano magari alcuni prodotti da utilizzare nella nostra skin routine, è bene capire che le borse sotto gli occhi possono essere attenuate modificando il nostro stile di vita. Difatti, come accennato nell’introduzione, poche ore di riposo, stress ed anche uno stile di vita alimentare scorretto possono favorire l’accumulo di liquidi nella zona sottostante i nostri occhi. Quando non dormiamo a sufficienza, infatti, i nostri vasi sanguigni tendono a dilatarsi e a creare questo brutto inestetismo: va da se che dormendo un corretto numero di ore, circa 8 al giorno, ridurremo drasticamente queste problematiche. Tenete anche conto di una cosa: solitamente, appena svegli, l’effetto di gonfiore delle macchie sarà sempre più accentuato, per il ristagno dei liquidi, dovuto all’immobilismo delle palpebre nelle ore notturne. Quindi avere le occhiaie appena svegli può rientrare a far parte della normalità, dal momento che potrebbe andar via nel giro di qualche ora. Quello che ci sentiamo di consigliarvi è di regolarizzare le vostre giornate, cercando di non accumulare eccessivo stress e sopratutto di rispettare gli orari dedicati al sonno.

Foto contorno occhi_contorno

Alimentazione

Non solo la durata e la qualità del sonno, ma anche l’alimentazione influisce molto nella comparsa delle macchie sotto palpebrali: una dieta ricca di sale causa una certa ritenzione idrica, e, di conseguenza, edema. Così come una condizione di disidratazione può facilitare la comparsa delle occhiaie, poiché il derma si assottiglia, rendendo maggiormente visibile il contenuto sottostante e, dunque, scurendo la zona in questione. Il nostro consiglio è quello di bere, ovviamente, ma di mangiare anche molti alimenti che contengano potassio, come le banane. Anche la carenza di potassio, in alcuni casi, può portare ad un pigmento particolarmente scuro.

L’invecchiamento

Ahimè, invecchiare è una delle poche certezze che abbiamo al mondo. Nessuno si salva, è inevitabile. Ma combattiamolo almeno! Nel processo di invecchiamento la principale proteina del derma umano, il collagene, viene danneggiata e degradata più velocemente rispetto al solito: tutto questo si traduce in una perdita di elasticità cutanea, pelle secca, rossori e macchie scure. Complice del processo di invecchiamento è l’azione del sole, il cosiddetto photoaging. In particolare, il fotoinvecchiamento rappresenta l’azione dei raggi UV (ultravioletti) sulla nostra pelle, cioè l’interferenza dei raggi UV nel processo di rigenerazione del collagene; ma non solo, i raggi ultravioletti accelerano anche l’azione delle collagenasi, cioè gli enzimi che degradano naturalmente il collagene. Questi enzimi sono già molto attivi con il passare dell’età, combinati poi all’azione negativa che ha su di loro il sole, si trasformano nei nemici numero uno nella lotta alle occhiaie. Contrastare tutto questo è possibile. Per il photoaging, valgono le stese regole indicati qui, cioè utilizzare una crema solare adeguata per evitare i danni del sole. Attenzione, si può utilizzare, quotidianamente, anche una crema viso contenente un filtro solare, mentre per il mare è consigliato l’utilizzo di una crema solare vera e propria. Per l’invecchiamento, invece, dobbiamo prendere in considerazione l’utilizzo di prodotti appositamente pensati per ridurre questi inestetismi. Ad esempio, la crema riparatrice contorno occhi ha una resa eccezionale nel ridurre le macchie scure, nel riassorbimento dei gonfiori e nel minimizzare le rughe di espressione. Tutto questo è frutto dell’unica e fantastica unione delle eccellenze botaniche italiane: l’iris fiorentina, favorisce la rigenerazione cellulare, il bergamotto di Calabria è famoso per il riassorbimento degli edemi e l’elicriso italico agisce proprio nell’area dell’occhio, per rendere il derma profondo più compatto ed elastico.

Il meglio della cosmesi made in Italy

Il meglio della cosmesi made in Italy

Fattori genetici

Non abbiamo ancora parlato di quest’aspetto, ma è comunque importante e bisogna prenderlo in considerazione. Nonostante siano una piccola percentuale, i soggetti con particolari patologie (come l’anemia ad esempio) possono sviluppare maggiormente il fenomeno delle macchie scure sotto gli occhi. Se le occhiaie persistono, nonostante i nostri consigli, allora dovete consultare un dermatologo, che vi potrà dare un consiglio basato sulla vostra storia clinica. È importante rendersi conto dell’insistenza delle macchie scure, perché possono essere spia di qualcos’altro che semplici liquidi accumulati. Niente panico, in qualsiasi caso, perché questa casistica è una sparuta minoranza e non c’è bisogno di allarmarsi per nulla.

Rimedi casalinghi

Oltre l’utilizzo di prodotti specifici, ci sono alcuni trucchetti, rimedi “casalinghi” che possono minimizzare le occhiaie. In particolare, il più efficace è sicuramente l’utilizzo di impacchi freddi sulla zona interessata dall’edema, così come utilizzare delle fette di cetriolo. È chiaro che sono metodi che non vanno a risolvere il problema alla fonte, ma possono essere dei rimedi furbi, magari in assenza di una crema riparatrice contorno occhi. Esistono poi le maschere, da sempre utilizzate come benessere facciale o per i capelli, vengono adoperate anche in questo campo. Vale la pena darci un’occhiata.

“Ottimi ingredienti naturali ideali per chi ha il contorno occhi delicato e sensibile.
Senza profumo, valore aggiunto.”

Assia

“Idratante, odore delicato, consistenza cremosa.”

Mattia

“Prodotto ideale per questa zona molto delicata: uso spesso le lenti a contatto (che affaticano gli occhi) e sin da subito ho sentito la pelle più idratata, distesa e riposata. L’applicazione è molto semplice e la crema non unge. Alla consegna il prodotto era ben confezionato, con all’interno il foglietto con la composizione e le istruzioni per il trattamento. Consigliato al 100% anche come regalo.”

Rosaria

L’intervento

In questo caso non abbiamo alcun consiglio, ma ci teniamo a riportare che esistono anche interventi di chirurgia estetica: la blefaroplastica è l’intervento atto a rimuovere la pelle ed il tessuto adiposo accumulatosi in eccesso nella zona peri-oculare.

Non fuggire, restiamo amici!

Iscriviti & ricevi news ed offerte personalizzate

Solo il meglio delle novità sul mondo della cosmesi naturale.
Resta aggiornato e partecipa alle nostre iniziative!

    Non facciamo spam. Puoi cancellare l’iscrizione quando vuoi.